Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)

La Stimolazione Magnetica Transcranica è un trattamento di neuromodulazione non invasiva, sicuro ed efficace. Dà benefici rapidi e duraturi per la depressione, il disturbo ossessivo compulsivo, le dipendenze patologiche e alcune patologie neurologiche.

hd_patient-with-tms-coil
HubSpot Video

Che cos'è la TMS?

La Stimolazione Magnetica Transcranica è un trattamento non invasivo e non farmacologico, sicuro e senza effetti collaterali. La TMS funziona posizionando una bobina magnetica sul capo del paziente, che va a stimolare esternamente aree specifiche del cervello associate ai sintomi della depressione, del disturbo ossessivo compulsivo, del craving e di specifici disturbi neurologici.

La stimolazione incoraggia le cellule cerebrali a rilasciare naturalmente le sostanze chimiche necessarie per regolare correttamente l'umore. 

Grazie alle nostre accurate procedure di screening, ad oggi non sono stati riscontrati effetti collaterali legati alla TMS, a parte un lieve mal di testa focale. A differenza della terapia Elettroconvulsiva (ECT), meglio nota come Elettroshock, non vengono provocate convulsioni e c'è il rischio di indurre perdita di memoria. La TMS è un trattamento assolutamente indolore e non richiede anestesia né ricovero ospedaliero.

La TMS funziona particolarmente bene ed è altamente raccomandata per coloro che non hanno risposto ai farmaci tradizionali per il trattamento della depressione, del disturbo ossessivo compulsivo e del dolore neuropatico cronico. Inoltre, essendo un trattamento non farmacologico, la TMS evita gli effetti collaterali associati ai farmaci.

A chi è consigliata la TMS?

TMS per la depressione

La TMS è un trattamento sicuro ed efficace per la depressione. È particolarmente indicata per i pazienti che non hanno risposto al trattamento farmacologico. Gli studi scientifici più recenti hanno dimostrato che 2 pazienti su 3 ritengono di aver tratto beneficio dalla TMS.

La TMS può essere utilizzata anche con chi desidera ridurre la dose o interrompere del tutto l'assunzione di farmaci antidepressivi. Per valutare la riduzione o l'interruzione dei farmaci bisogna sempre rivolgersi al proprio medico curante. La Stimolazione magnetica può essere un trattamento di sostegno nel processo di riduzione o sospensione dei farmaci.

Scopri di più


TMS per il Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

La TMS può essere prescritta come trattamento per il disturbo ossessivo-compulsivo, da integrare alla psicoterapia. Come la TMS per la depressione, questo trattamento è particolarmente indicato per i pazienti che non hanno risposto alle terapie farmacologiche.

Presso neurocare personalizziamo il trattamento e teniamo conto dell'igiene del sonno e di altre strategie che favoriscono un sonno migliore. Una ricerca clinica condotta da neurocare nei Paesi Bassi ha rilevato che i pazienti affetti da disturbo ossessivo compulsivo rispondono meglio alla terapia TMS se contemporaneamente vengono affrontati i problemi del sonno.

Scopri di più

TMS per le dipendenze patologiche

La TMS è una terapia efficace nel trattamento del craving nelle dipendenze patologiche, particolamente indicata per chi non ha ottenuto benefici dal trattamento farmacologico o vuole ridurre gli effetti collaterali dei farmaci.

La TMS ha dimostrato un'elevata efficacia soprattutto sul trattamento del craving da cocaina. Gli obiettivi terapeutici della terapia con TMS sono il potenziamento dei meccanismi di autocontrollo, l'inibizione dell’impulsività, il ripristino dei normali livelli di funzionamento del sistema della ricompensa e della dopamina, l’inibizione del desiderio della sostanza.

Scopri di più

Come funziona la TMS e cosa aspettarsi da una sessione

Per ottenere risultati ottimali, le sessioni di TMS devono essere programmate almeno due volte alla settimana. In genere, si consigliano dalle 20 alle 30 sedute per consolidare gli effetti antidepressivi, anti impulsivi e anti craving. Alcuni pazienti notano miglioramenti già dopo circa 5 sedute. Tuttavia, è importante ricordare che, come le cause della depressione, del disturbo ossessivo compulsivo e delle dipendenze patologiche sono individuali, anche la risposta al trattamento può variare da individuo a individuo. 

È possibile completare un ciclo di trattamento con TMS entro uno o due mesi. Questo rende la TMS una terapia ad azione rapida. Nelle cliniche neurocare, è possibile svolgere le sessioni di TMS in appuntamenti di 60 minuti, includendo nella sessione anche una seduta di psicoterapia o di supporto psicologico.

Tutte le sessioni di TMS sono supervisionate da un medico. Le sedute si svolgono su una comoda poltrona, dove una bobina magnetica viene posizionata sul capo del paziente. La bobina genera un campo magnetico pulsante che, convertito in campo elettrico, va a stimolare le aree cerebrali interessate. Il campo magnetico genera un suono simile a un ticchettio. La stimolazione non è dolorosa. Alcuni pazienti avvertono una sensazione di formicolio sul cuoio capelluto, non particolarmente fastidiosa. 

Parla con il nostro team

Scegli il programma più adatto alle tue esigenze

Vantaggi della TMS

Senza effetti collaterali

La terapia non ha effetti collaterali, non causa convulsioni né perdite di memoria o alterazioni delle funzioni cerebrali. Alcuni pazienti dopo le sessioni di TMS accusano un lieve mal di testa focale che se persiste può essere trattato con un comune farmaco analgesico da banco. 

Senza ricovero, senza anestesia

Il trattamento con TMS non richiede anestesia. Il paziente è sveglio, vigile e può riprendere le sue normali attività subito dopo la sessione. La TMS viene somministrata in ambulatorio e non è necessario il ricovero ospedaliero.

Senza farmaci

La TMS è un trattamento non farmacologico. Chi si sottopone a TMS ha il vantaggio di evitare gli effetti collaterali dei farmaci. A differenza dei tradizionali farmaci antidepressivi, la terapia TMS non causa aumento di peso, disfunzioni sessuali, nausea, affaticamento, dipendenza o problemi cognitivi.

Veloce ed efficace

Per raggiungere risultati soddisfacenti sono necessarie in media dalle 20 alle 30 sessioni, da tenersi almeno due volte alla settimana. Dopo un ciclo di terapia TMS, la maggior parte dei pazienti gode di benefici a lungo termine.

Naturale

La terapia TMS utilizza il campo magnetico e il campo elettrico per stimolare in modo delicato e non doloroso le cellule cerebrali, aiutandole a rilasciare naturalmente le sostanze chimiche necessarie per una corretta regolazione dell'umore.

Scientificamente provata

In neurocare applichiamo solo protocolli che hanno dimostrato efficacia clinica. Secondo studi recenti, combinando la TMS con la psicoterapia, il 66% della popolazione che soffre di depressione ha ottenuto risultati positivi. 

Domande e Risposte frequenti sulla TMS

  • La TMS è scientificamente provata?

    Sì, sono stati condotti numeri studi che hanno riportato evidenze scientifiche sui benefici della TMS nel trattamento di patologie psichiatriche e neurologiche.

    Uno studio condotto nel 2017 ha esaminato in particolare la combinazione di TMS e Psicoterapia in pazienti affetti da depressione. 196 partecipanti hanno ricevuto il trattamento integrato presso le cliniche neurocare nei Paesi Bassi, sottoponendosi a 21 sessioni di TMS e psicoterapia.

    I risultati hanno evidenziato che 2 pazienti su 3 (66%) con depressione farmaco-resistente hanno tratto un beneficio iniziale dal trattamento combinato di TMS e psicoterapia. Dopo sei mesi, il 65% ha riportato una remissione duratura dalla depressione.

    Fonte: Donse et al. (2017) Simultaneous rTMS and Psychotherapy in Major Depressive Disorder: Esiti clinici e predittori di un ampio studio naturalistico. Stimolazione cerebrale.

  • Quante sessioni di TMS sono necessarie?

    In media sono necessarie dalle 20 alle 30 sessioni di TMS per ottenere risultati soddisfacenti e a lungo termine. Il numero di sessioni sarà stabilito insieme ai nostri specialisti in base alle tue caratteristiche ed esigenze.

  • La TMS ha davvero un effetto a lungo termine?

    Sì. È stato dimostrato che gli effetti della TMS in combinazione con la psicoterapia durano per almeno sei mesi dopo il termine della terapia.

    Con un successivo trattamento di follow-up, che prevede sessioni ogni 2/3 mesi, gli effetti permangono e si riescono a prevenire le ricadute. Ogni programma è personalizzato. Durante il percorso terapeutico, i nostri specialisti valuteranno se saranno necessarie delle sedute di follow-up.

  • L’ansia può essere trattata con la TMS?

    L’ansia è un disturbo comune nelle persone affette da depressione ed è trattata con la psicoterapia o il supporto psicologico. La TMS, in combinazione con la psicoterapia, può rivelarsi utile nel trattamento dei disturbi d'ansia, qualora correlati a un disturbo depressivo.

  • Posso smettere di assumere farmaci antidepressivi se mi sottopongo alla TMS?

    La riduzione o l'interruzione dei farmaci antidepressivi è una scelta che va sempre ponderata e valutata insieme al proprio medico curante e non in autonomia. Se stai pensando di interrompere gradualmente l’assunzione di antidepressivi, la TMS può essere utile per gestire il periodo di transizione e per evitare ricadute. I farmaci possono essere assunti durante il trattamento e non è necessario sospenderli prima di iniziare la terapia con TMS.

  • La TMS è una forma di Elettroshock (ECT)?

    No. La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) non è una forma Terapia Elettroconvulsivante (ECT), meglio nota come Elettroshock. 

    Durante la terapia con Elettroshock, le correnti elettriche sono applicate direttamente al cervello e sono distribuite in tutta l'area corticale. Nella Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), la corrente elettrica è di bassa intensità, è indotta da un campo magnetico, trasformato in campo elettrico, ed è indirizzata su un'unica e specifica area corticale.

    A differenza della terapia con Elettroshock, la TMS non richiede né anestesia né ricovero ospedaliero.

    Al contrario della terapia con Elettroshock, la TMS non induce convulsioni, non danneggia la memoria o altre funzioni cognitive e non presenta alcun tipo di effetto collaterale, eccetto un passeggero e focale mal di testa.

  • La TMS ha effetti collaterali?

    No, la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) non ha effetti collaterali. Alcuni pazienti sperimentano una leggera e transitoria cefalea che, se persistente dopo alcuni minuti, scompare con un comune analgesico da banco.

    Durante le sessioni di TMS, la scarica della bobina,  che induce il campo magnetico, produce un suono simile a un ‘click’, la cui intensità dipende dal protocollo di stimolazione utilizzato per il singolo paziente. Se il suono dà fastidio, saranno fornite delle cuffie o tappi auricolari per isolarlo.

    La TMS è una terapia sicura. Esistono linee guida internazionali per l’utilizzo in sicurezza di questo trattamento, adottate in cliniche e laboratori di ricerca in tutto il mondo. Inoltre, nelle cliniche neurocare eventuali controindicazioni sono attentamente valutate nella fase iniziale della presa in carico dei pazienti, attraverso l'esame elettroencefalogramma quantitativo (qEEG).

  • La TMS è dolorosa?

    No. La TMS non è una terapia dolora e non richiede anestesia. Durante le prime sessioni, possono essere percepiti lievi formicolii che scompaiono non appena terminata la seduta e ai quali ci si abitua dopo qualche sessione.

Contattaci per un primo appuntamento

Contattaci per un primo appuntamento

P. IVA neurocare group Italy: 03823681204
Copyright © neurocare group Italy S.r.l. 2023