Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Il percorso per ritrovare il tuo benessere psicologico.

Vai direttamente a:
La psicoterapia è una tecnica clinica non farmacologica orientata al trattamento delle psicopatologie. L'obiettivo della psicoterapia è alleviare la sofferenza emotiva e migliorare la qualità di vita di chi ha un disagio psicopatologico, sostenendolo in un percorso di cambiamento personale.
La psicoterapia fornisce alle persone le risorse necessarie a comprendere e gestire disagi psicologici, situazioni stressanti, eventi traumatici. Durante il percorso psicoterapico, si viene guidati gradualmente a riconoscere ed elaborare le emozioni e a sviluppare le abilità relazionali e comportamentali, alleviando i sintomi e migliorando il rapporto con sé stessi e con gli altri.
Le ricerche scientifiche dell'ultimo decennio dimostrano che la psicoterapia, nello specifico la cognitivo comportamentale, agisce direttamente su alcune aree cerebrali, riducendo i sintomi. Nel caso di disturbi come depressione, disturbo ossessivo compulsivo e dipendenze patologiche, l'efficacia della psicoterapia può essere aumentata integrando un trattamento di neuromodulazione, come la TMS o la tDCS. Infatti, la combinazione di psicoterapia e TMS ha dimostrato un'efficacia nel 66% dei casi, anche a lungo termine.
Differenze tra Psichiatra, Psicoterapeuta, Psicologo
Cosa fa lo Psichiatra
Lo Psichiatra è un professionista laureato in medicina e chirurgia, specializzato in psichiatria. In quanto medico, lo Psichiatra può prescrivere farmaci generici e psicofarmaci, richiedere e valutare esami clinici e diagnosticare i disturbi psicopatologici. Lo Psichiatra può anche avere una formazione psicoterapeutica. In tal caso, avrà il titolo aggiuntivo di Psicoterapeuta e praticherà la psicoterapia.
Cosa fa lo Psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è un professionista laureato in psicologia e specializzato in psicoterapia. In Italia, la specializzazione prevede una formazione di quattro anni presso una scuola ministeriale. Anche un medico Psichiatra può ottenere il titolo di Psicoterapeuta e praticare la psicoterapia.
Lo Psicoterapeuta si occupa di diagnosticare e trattare i disturbi psicopatologici, praticando la psicoterapia. Uno Psicologo Psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, non essendo medico. Solo lo Psicoterapeuta che sia anche medico Psichiatra potrà somministrare farmaci.
Cosa fa lo Psicologo
Lo Psicologo è un professionista laureato in Psicologia regolarmente iscritto all'albo professionale. A differenza dello Psicoterapeuta, che è orientato alla cura delle psicopatologie, lo Psicologo si occupa di chi ha un disagio non patologico, offrendo consulenza e supporto psicologico. Lo strumento principale dello Psicologo è il colloquio psicologico, che può accompagnarsi alla somministrazione di test psicometrici di funzione diagnostica ed orientativa.
Lo Psicologo, non essendo medico, non può somministrare farmaci. Tuttavia, qualora ne riscontrasse la necessità, può indirizzare il soggetto a rivolgersi a un medico Psichiatra per valutare un trattamento anche farmacologico. Dopo aver concluso la formazione di quattro anni presso una scuola di psicoterapia, lo Psicologo può ottenere il titolo di Psicoterapeuta e praticare la psicoterapia.
Tipi di psicoterapia
Esistono diverse tecniche e scuole di pensiero psicoterapiche. In neurocare promuoviamo
Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
La terapia cognitivo-comportamentale è una tecnica ben nota e basata su prove di efficacia per una serie di problemi di salute mentale, tra cui l'ansia, la depressione e molte difficoltà comportamentali nell'arco della vita. Fondamentale per la CBT è esaminare l'interazione tra la cognizione (o i processi di pensiero) di un individuo, i suoi comportamenti (compresi i comportamenti di evitamento), le risposte fisiologiche e l'umore.
Un primo passo importante nel processo della CBT consiste nel distogliere l'attenzione dall'evento in sé e nell'esaminare da vicino le convinzioni di fondo dell'individuo in merito a un evento. A questo proposito non esistono convinzioni giuste o sbagliate, ma sono esclusivamente proprie della persona. La CBT può essere un'esperienza che apre gli occhi a molte persone, che arrivano a "scoprire" cose sul loro modo di vedere il mondo, processi che forse non avevano mai considerato prima.
Terapia dialettico-comportamentale (DBT)
La DBT può essere utilizzata come parte di una terapia di gruppo, di una consulenza psicologica telematica o di persona, in combinazione con tecniche di mindfulness, per aiutare i clienti e i pazienti a "vivere nel momento", a gestire lo stress e a migliorare le relazioni con gli altri.
È una tecnica utilizzata per aiutare i clienti o i pazienti con un'ampia gamma di problemi, ma in particolare quando sperimentano una disregolazione emotiva, come nel disturbo borderline di personalità (BPD), nei disturbi dell'alimentazione e delle dipendenze, nonché nel disturbo post-traumatico da stress (PTSD).
L'obiettivo è quello di sviluppare e mantenere strategie sane per far fronte allo stress e alle cause scatenanti, evitando di "farsi prendere" da pensieri o emozioni negative.
Terapia interpersonale (IPT)
La terapia interpersonale è una forma di psicoterapia spesso utilizzata nei bambini e negli adolescenti che presentano sintomi depressivi legati alle relazioni all'interno della famiglia o ai contatti stretti. Questa forma di terapia viene erogata come programma a breve termine (di solito 15 sedute) con un focus sul modo in cui il cliente o il paziente interagisce con gli altri e sui sintomi che sperimenta. L'obiettivo è quello di concentrarsi in particolare sulle interazioni che possono causare sintomi negativi e capire come adattarsi a queste situazioni.
Ulteriore supporto e formazione sulle competenze in psicoterapia
Le seguenti tecniche sono spesso integrate in una consultazione per sostenere la terapia in corso.
Strategie di sensibilizzazione sull'igiene del sonno
Il sonno svolge un ruolo fondamentale nella nostra capacità di riconnettere e rafforzare i percorsi neurali. Ecco perché è così importante prestare attenzione all'"igiene del sonno" di una persona per capire se una cattiva routine del sonno può contribuire ai sintomi negativi, oltre che per aiutare il processo di recupero.
Quando abbiamo un sonno ristoratore e naturale (nota: il sonno naturale è diverso dalla sedazione provata con altre sostanze), il cervello elabora in modo essenziale gli eventi della giornata. Tutti noi possiamo avvertire sensazioni di malumore e agitazione quando non abbiamo dormito bene o siamo in preda al jetlag, ad esempio. Per questi motivi, un sonno insufficiente o una cattiva routine del sonno possono essere la causa o quantomeno l'esacerbazione dei sentimenti e dei comportamenti negativi nelle persone che richiedono assistenza psicologica.
Una buona igiene del sonno prevede di stabilire un orario regolare per andare a letto e svegliarsi ogni giorno, di limitare l'esposizione alla luce blu dei dispositivi la sera e di fare attenzione alle sostanze che disturbano il sonno come caffeina, alcol, altri sedativi e farmaci.
Tecniche di mindfulness
Le tecniche di mindfulness incorporate alla terapia cognitivo-comportamentale sono talvolta indicate anche come "terapia cognitiva basata sulla mindfulness" o "MBCT". Le tecniche di mindfulness sono utilizzate nella pratica della meditazione. Alcune persone possono fraintendere la meditazione come una pratica "spirituale" e quindi non sentirsi inclini a provarla, ma può essere meglio considerata come un allenamento a essere semplicemente "consapevoli" di pensieri o convinzioni intrusivi. Questa consapevolezza può aiutare a ridurre l'elevato livello di stress associato all'ansia, alla depressione, alla dipendenza e ad altre malattie, ricentrando la nostra attenzione sul "qui e ora".
Un professionista della salute mentale esperto può guidare un cliente o un paziente attraverso questo metodo, per aiutarlo a comprendere i processi fisiologici e gli stati di eccitazione che sono alla base dei pensieri e dei sentimenti negativi che affiorano. A questo proposito, la tecnica si basa sulla consapevolezza del corpo e dei suoi stati di eccitazione naturale.
Strategie di gestione dell'ansia
Esiste una serie di tecniche funzionali e pratiche per la gestione dell'ansia che possono essere utili da praticare non solo nell'ambito della consultazione psicoterapeutica, ma anche nella vita quotidiana. Ognuno è diverso dall'altro, quindi l'obiettivo del professionista della salute mentale è quello di trovare una tecnica che vi appassioni e si adatti al vostro stile di vita e, cosa più importante, vi faccia sentire meglio!
Esistono numerose tecniche di respirazione che aiutano a gestire l'ansia; altre tecniche possono includere l'individuazione di spazi e momenti adatti per una sessione di "time out" personale. La strategia può essere semplice e fisica, come le tecniche di rilassamento muscolare o l'attenzione ai cibi sani e a quelli da cui stare alla larga.