Settimana del Disturbo Ossessivo-Compulsivo, la TMS come terapia

ott 14, 2022 - neurocare Italia

Settimana della Consapevolezza sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo

La Settimana Internazionale della Consapevolezza sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo è stata fondata nel 2009 dalla International OCD Foundation, per diffondere maggiori informazioni riguardo al disturbo, ridurre lo stigma a riguardo e rendere i servizi di assistenza più accessibili. Il tema di quest'anno è "The Road to Reclaiming Your Life", la strada per tornare a prendersi cura di sé.
Per l’occasione, abbiamo parliamo con due esperti del team internazionale neurocare riguardo alle nuove ipotesi e opzioni terapeutiche per il Disturbo ossessivo-compulsivo. In particolare, la Stimolazione Magnetica Transcranica si sta affermando come trattamento efficace e sostenibile, soprattutto per chi non ha ottenuto benefici dai farmaci.


 

Cos’è la Stimolazione Magnetica Transcranica e può essere utilizzata per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo? 

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è un trattamento di neuromodulazione non invasivo e non farmacologico. Una bobina magnetica viene posizionata su un'area specifica del capo per stimolare e modulare le corrispondenti reti cerebrali compromesse. Le aree individuate variano in base al disturbo psichiatrico o neurologico da trattare. Per esempio, nel trattamento della depressione, il dispositivo viene solitamente posizionato appena sopra la tempia sinistra.  

Nell’ultimo decennio si sono intensificati gli studi sull’utilizzo della TMS nel trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), una condizione mentale molto invalidante che ha un grande impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre. 

La Dottoressa Marleen Stam, psicologa e formatrice del gruppo neurocare, spiega che "nei pazienti affetti da DOC si osserva un'attività eccessiva nella zona motoria supplementare, un'area del cervello che svolge un ruolo nella pianificazione e nell'esecuzione di comportamenti e attività. L’utilizzo della Stimolazione Magnetica può inibire l'attività di area cerebrale per trattare i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo. Sono stati provati molti siti di stimolazione diversi per trattare il DOC con la TMS, ma la ricerca mostra che l'area motoria supplementare ha la massima efficacia.” 

Il Dottor Trevor Brown, neuroscienziato e formatore del gruppo neurocare spiega che “inizialmente, l'ipotesi era che si potesse accedere al sistema inibitorio attraverso l'area motoria supplementare con impulsi TMS. Pertanto, l'attivazione del sistema inibitorio può aiutare i pazienti affetti da disturbo ossessivo compulsivo a ridurre le compulsioni". 

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche conclusive, nel caso del disturbo ossessivo compulsivo gli scienziati e i medici hanno osservato effetti promettenti del trattamento TMS e, in particolare, "una riduzione dei sintomi principali misurati dalle scale del disturbo ossessivo compulsivo”, conclude la Dott.ssa Stam. 

Come personalizzare la Stimolazione Magnetica Transcranica per il trattamento del DOC 

È essenziale ricordare che i trattamenti di neuromodulazione sfruttano la naturale capacità del cervello di modularsi. Questo fenomeno viene definito "neuroplasticità" e riguarda non solo la zona stimolata, ma anche altre aree del cervello. 

Per questo motivo, gli effetti della TMS per il disturbo ossessivo-compulsivo possono agire anche sui cofattori sottostanti al disturbo.  

"Quando si pratica la TMS per il disturbo ossessivo compulsivo, spesso si riducono anche sintomi come la depressione", afferma il Dottor Brown. 

Le evidenze numerose scientifiche hanno condotto la Food and Drug Administration (FDA) ad approvare la TMS come trattamento per il disturbo ossessivo-compulsivo. Ad ogni modo, gli studi condotti fino ad ora suggeriscono che un approccio integrato e personalizzato, che tenga conto di fattori biologici e ambientali, porta a risultati migliori. 

In uno studio condotto nei Paesi Bassi nel 2017, è emerso che i pazienti che rispondevano bene al trattamento con TMS avevano ricevuto anche una valutazione della qualità del sonno, migliorando la propria igiene del sonno.

La TMS è il futuro del trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo? 

Uno degli aspetti della terapia con TMS che i pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo apprezzano maggiormente è la riduzione al minimo degli effetti collaterali negativi. "Chi non ha risposto ai farmaci o ha avuto gravi effetti collaterali negativi legati all'assunzione di farmaci ha ora un'altra opzione terapeutica non farmacologica e non invasiva da prendere in considerazione insieme al proprio medico curante", afferma il dottor Brown. 

La Dottoressa Stam, che ha sede nei Paesi Bassi, prevede che questo metodo di trattamento potrebbe diventare più accessibile: "spero che la TMS possa essere coperta dall'assicurazione sanitaria nei Paesi Bassi e nel resto d'Europa", afferma la dottoressa. 

Fino ad allora saranno necessarie molte altre ricerche, ma i risultati ad oggi sono promettenti. Recentemente il gruppo neurocare ha annunciato l'inizio di uno studio di fase III nelle proprie cliniche nei Paesi Bassi, che esamina il rapporto costo-efficacia della TMS con i pazienti affetti da disturbo ossessivo-compulsivo resistenti alla terapia di esposizione, un'altra forma di trattamento comune.

Come nel caso dello sviluppo della TMS per la depressione, la Stimolazione Magnetica Transcranica viene proposta come ultimo tentativo per i casi resistenti al trattamento farmacologico. Tuttavia, in neurocare speriamo che con il tempo la TMS entri a far parte del kit di strumenti dei terapeuti per i trattamenti di prima linea. Ciò è accaduto di recente nel Regno Unito, ad esempio, dove le linee guida aggiornate del NICE raccomandano la TMS per la depressione accanto ai trattamenti standard come la psicoterapia.

Come ottenere una formazione nelle terapie con Stimolazione Magnetica Transcranica

Affinché la TMS diventi un trattamento mainstream per il disturbo ossessivo-compulsivo, è necessario che un maggior numero di medici sia formato alle procedure corrette e alla somministrazione della TMS. 

"Una delle difficoltà principali è l'accesso al trattamento. Attualmente non tutti i professionisti della salute mentale, come psicologi e psichiatri, sono a conoscenza dell’utilizzo della Stimolazione Magnetica Transcranica, di conseguenza non sono in grado di proporre il trattamento ai pazienti”, afferma il dottor Brown. 

Le organizzazioni di formazione professionale, come il gruppo neurocare, rendono la formazione sulla TMS più accessibile ai professionisti della salute mentale di tutto il mondo, offrendo corsi personalizzati. Inoltre, con un numero sempre maggiore di cliniche che offrono questo trattamento per i pazienti affetti da disturbo ossessivo-compulsivo, i benefici della terapia TMS nei pazienti affetti da disturbo ossessivo compulsivo si stanno diffondendo. 

 

 

 

 

 

 

 

Parla con il nostro team

Scegli il programma più adatto alle tue esigenze

Contattaci per un primo appuntamento

Contattaci per un primo appuntamento

P. IVA neurocare group Italy: 03823681204
Copyright © neurocare group Italy S.r.l. 2023