Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

Grazie ai progressi della neuromodulazione, oggi esistono opzioni innovative ed efficaci per il trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo.

disturbo-ossessivo-compulsivo

Che cos'è il DOC?

Si stima che oltre il 2% della popolazione sia affetto da Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Il disturbo insorge tipicamente nell’infanzia o nella prima adolescenza e persiste durante l’età adulta. In un discreto numero di casi (60% circa) la sintomatologia inizia dopo un evento stressante. Il DOC può manifestarsi in diversi modi, ma i sintomi più comuni e ricorrenti sono le ossessioni e le compulsioni.

Cosa si intende per ossessione?

Le ossessioni sono pensieri ripetitivi e persistenti, spesso irrazionali, vissuti come intrusivi e involontari, che causano ansia e malessere.

Chi è affetto da DOC cerca di ignorare o sopprimere i pensieri ossessivi proprio per gestire l’ansia che essi scatenano. Il soggetto, quindi, tenta di neutralizzarle con altri pensieri o altre azioni, che diventano compulsioni.

Per neutralizzare i pensieri ossessivi, chi soffre di DOC tende a mettere in atto delle compulsioni, e cioè gesti e comportamenti ritualistici  chi è affetto da DOC i rituali messi in atto sono di vitale importanza. La persona li esegue in un certo ordine o stile con lo scopo di evitare che si avverino paure e preoccupazioni o che si verifichino eventi catastrofici. Un esempio di compulsione sono il controllo ripetuto delle serrature delle porte, la ripetizione di determinate parole, numeri,  suoni, o l'ossessione per l'igiene con ripetuti lavaggi e pulizie delle mani.

La maggior parte dei pazienti affetti da disturbo ossessivo compulsivo comprende che il proprio comportamento non è razionale. Tuttavia, poiché chi ne soffre ritiene che le compulsioni siano necessarie per prevenire le ansie o le tensioni correlate, continuerà a metterle in atto. Il comportamento compulsivo mira a ignorare, neutralizzare o addirittura interrompere il pensiero ossessivo.

I comportamenti compulsivi possono avere gravi ripercussioni negative su chi ne soffre e su chi gli sta vicino. Essi mettono a dura prova le relazioni e possono inibire la capacità di una persona di gestire le normali attività quotidiane, come il lavoro o lo studio.

Cosa si intende per compulsione?

Comportamenti ripetuti - come lavarsi le mani, ordinare oggetti o controllare cose - o atti mentali, come pregare, contare, ripetere parole. Chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo esegue questi compiti in risposta a un'ossessione e spesso secondo determinate regole.

Questi comportamenti o atti mentali hanno lo scopo di prevenire o ridurre lo stress. A volte c'è anche il timore che si verifichi un evento negativo se non si segue la compulsione. Tuttavia, questi comportamenti o atti mentali non sono legati a circostanze reali.

Sintomi del disturbo ossessivo compulsivo

Le persone affette da DOC manifestano frequentemente i seguenti sintomi:

Pensieri ricorrenti e persistenti
Impulsi o immagini mentali ricorrenti
I pensieri e gli impulsi sono vissuti come forzati o irrazionali
I pensieri ossessivi possono causare ansia o stress
Più di una preoccupazione esagerata
Tentativo di ignorare o sopprimere i pensieri
Tentativo di neutralizzare i pensieri con altri pensieri o azioni
Consapevolezza che i pensieri e gli impulsi ossessivi sono un prodotto della propria mente

Terapie per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo

Farmaci per il trattamento del DOC 

I farmaci sono un trattamento comune per i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo. In molti casi, lo psichiatra prescrive inizialmente degli antidepressivi per controllare le ossessioni e le compulsioni.

Come tutti i farmaci psichiatrici, il paziente può manifestare effetti collaterali e può avere bisogno di provare diversi tipi di farmaci prima di trovarne uno efficace. Sebbene possano offrire un sollievo relativamente rapido dai sintomi, questo può essere temporaneo, poiché gli effetti possono svanire nel tempo.

Psicoterapia

La psicoterapia o terapia del dialogo è stata utilizzata efficacemente per trattare il disturbo ossessivo compulsivo. Questo tipo di terapia può essere utilizzato in combinazione con i farmaci o con un altro tipo di terapia di neuromodulazione non invasiva.  Esistono tecniche particolari di psicoterapia che sono più comunemente raccomandate per le persone affette da disturbo ossessivo compulsivo.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) può essere efficace nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, in quanto il terapeuta aiuta il paziente a esaminare l'interazione tra i suoi processi individuali e i suoi comportamenti, le sue risposte e il suo umore.

La prevenzione dell'esposizione e della risposta (ERP) è un'altra tecnica di psicoterapia che può aiutare i pazienti con disturbo ossessivo compulsivo.  La premessa della terapia ERP è quella di esporre gradualmente il paziente alla situazione o al pensiero che lo ossessiona, per poi imparare e praticare modi per prevenire la risposta compulsiva. 

Scopri di più

Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) 

Il disturbo ossessivo compulsivo può essere trattato efficacemente con la terapia TMS. I benefici della stimolazione magnetica sono ben studiati, compresi e scientificamente provati come trattamento della depressione e del disturbo ossessivo compulsivo.  La TMS ha il vantaggio di favorire il recupero naturale dalla malattia, sfruttando la naturale neuroplasticità del cervello. Inoltre, gli effetti collaterali sono minimi rispetto ai farmaci. In neurocare, combiniamo la TMS con la psicoterapia come trattamento del disturbo ossessivo compulsivo. Diversi studi hanno dimostrato che la combinazione di TMS e psicoterapia può essere un'opzione vantaggiosa, in particolare per i pazienti che non hanno risposto ad altri trattamenti.  Inoltre, affrontare eventuali problemi legati all'igiene del sonno può aumentare le probabilità di risposta positiva alla terapia.

Scorpi di più

Parla con il nostro team

Scegli il programma più adatto alle tue esigenze

Come la TMS può aiutare il DOC

La terapia di stimolazione magnetica transcranica è un trattamento sicuro e raccomandato per le persone affette da disturbo ossessivo compulsivo o depressione che non hanno risposto ad altri trattamenti o che sono alla ricerca di un'alternativa senza farmaci. I terapeuti di Neurocare utilizzano un approccio che combina la TMS e la psicoterapia, la cui efficacia è scientificamente provata rispetto alla sola terapia (vedi Donse et al. 2017).

sq_patient-with-tms-coil

Contattaci per un primo appuntamento

Contattaci per un primo appuntamento

P. IVA neurocare group Italy: 03823681204
Copyright © neurocare group Italy S.r.l. 2023