Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
Il trattamento di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR) è una terapia ideale per il trattamento del trauma e dello stress post-traumatico.
Che cos’è l’EMDR?
L'EMDR è un trattamento di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, basato su evidenze scientifiche e scientificamente provato. Combinato alla Psicoterapia, è una tecnica che può aiutare chi ha subito un trauma e chi soffre di disturbo post-traumatico da stress ad accedere e rielaborare i ricordi legati ad eventi traumatici.
Il movimento oculare da sinistra verso destra può alleviare le tensioni del corpo. La terapia EMDR prevede talvolta l'utilizzo di un dispositivo luminoso che induce gli occhi a muoversi da sinistra verso destra.
L’obiettivo dell’EMDR è ripristinare il naturale processo di elaborazione delle informazioni memorizzate, per consentire al paziente di ripensare all’evento traumatico in una nuova prospettiva.
L’EMDR prende in considerazione tutti gli aspetti di un’esperienza stressante o traumatica, sia quelli cognitivi ed emotivi, sia quelli comportamentali e neurofisiologici. Utilizzando un protocollo strutturato, il terapeuta guida il paziente nella descrizione dell’evento traumatico, aiutandolo a riconoscere gli elementi disturbanti più importanti.
Al termine di una seduta di EMDR, quando il processo di rielaborazione ha raggiunto una risoluzione adattiva, il paziente è in grado di ripensare all’esperienza traumatica in modo costruttivo e senza sofferenza emotiva.
Quali sono le basi dell’EMDR?
L’approccio EMDR è basato sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP), secondo il quale l’evento traumatico viene immagazzinato nella memoria del soggetto insieme alle emozioni, alle cognizioni e alle sensazioni fisiche disturbanti che hanno caratterizzato quel momento particolarmente stressante.
Tutte le informazioni legate al trauma, immagazzinate in modo disfunzionale, restano come "congelate" nelle reti neurali e non riescono ad essere elaborate correttamente, continuando a provocare sofferenza e disagio nel soggetto, fino a portare all’insorgenza di patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici.