La dipendenza affettiva, riconoscerla e liberarsene

set 13, 2021 - neurocare Italia

Come uscire dalla dipendenza affettiva
Intervista al Dottor Paolo Baroncini
Psichiatra esperto nel trattamento delle dipendenze patologiche, responsabile dei gruppi terapeutici-motivazionali

Cosa s’intende per dipendenza affettiva?

La dipendenza affettiva è un disturbo comportamentale. Nel 2013 è stata classificata dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) tra le nuove dipendenze comportamentali, assieme allo shopping compulsivo e al gioco d’azzardo patologico.

Cosa distingue una dipendenza affettiva da una qualsiasi altra relazione amorosa?

Come nelle altre forme di dipendenza, in una relazione tossica un partner della coppia (o entrambi) tende ad annullare la propria individualità, alla ricerca di una fusione totalizzante con la persona amata.

Chi soffre di dipendenza affettiva manifesta i seguenti sintomi:

  • Fa fatica a esprimere i propri pensieri
  • Ha poca fiducia e stima di sé
  • Fa fatica a prendere decisioni e a creare i propri spazi
  • Tende a colpevolizzarsi eccessivamente se commette errori
  • Mette da parte i propri bisogni per dedicarsi eccessivamente ai bisogni della persona amata
  • È dipendente dall’approvazione dell’altro
  • Tende a idealizzare la persona amata
  • Ha un bisogno ossessivo della persona amata
  • Ha il terrore di essere lasciato, abbandonato, rifiutato
  • È disposto ad accettare qualsiasi sofferenza pur di non essere abbandonato
  • La relazione è fonte di frustrazione ma reprime la rabbia nei confronti della persona amata
A quali conseguenze conduce la dipendenza affettiva?

La persona dipendente è completamente assorbita dalla persona amata.

Quindi, da un lato, tende a trascurare i propri bisogni,  attività e progetti, a sottomettersi e a essere manipolata dal partner. Chi soffre di dipendenza affettiva può sviluppare una forma di depressione grave, che può sfociare nel tentativo di suicidio. Nei casi in cui il partner è aggressivo, può subire violenze psicologiche e fisiche e avere molta difficoltà a denunciare.

Dall’altro lato, il dipendente affettivo può sviluppare una gelosia paranoide e comportamenti persecutori nei confronti della persona amata, come lo stalking, fino a sfociare in maltrattamenti ed aggressioni verbali e fisiche.

Perché è difficile interrompere una relazione tossica? 

Chi soffre di dipendenza affettiva non matura il bisogno di riappropriarsi della propria autonomia ed indipendenza, ma vuole mantenere inalterato il desiderio fusione con il partner, annullando di fatto la propria personalità e identità.

Come liberarsi di una dipendenza affettiva?

Riconoscere il proprio stato e non vergognarsi di chiedere aiuto è il primo passo verso il cambiamento. Una via d’uscita esiste.

La psicoterapia e il supporto motivazionale sono fondamentali per sostenere e completare un percorso di guarigione.

Per questo motivo, insieme a neuroCare Italia, ho ideato un gruppo terapeutico-motivazionale rivolto a persone affette da dipendenze, tra cui la dipendenza affettiva. Il gruppo nasce con l’intento di dare supporto e motivazione chi sta decidendo se intraprendere un percorso terapeutico o già lo sta facendo.

Gli incontri si svolgono online, per garantire l’anonimato dei partecipanti.
Il prossimo incontro dedicato alla dipendenza affettiva si terrà giovedì 29 luglio, dalle 16.30 alle 17.30, sulla piattaforma Zoom.

Se vuoi aggiornarti sugli appuntamenti segui l’evento Facebook.

Per iscriverti CLICCA QUI

Parla con il nostro team

Scegli il programma più adatto alle tue esigenze

Contattaci per un primo appuntamento

Contattaci per un primo appuntamento

P. IVA neurocare group Italy: 03823681204
Copyright © neurocare group Italy S.r.l. 2023