Conoscere la depressione e le sue forme

mar 18, 2021 - neurocare Italia

Riconoscere i sottotipi di depressione

La depressione è un disturbo molto diffuso. Si stima che il 15% della popolazione mondiale soffre di depressione almeno una volta nella vita e, in molti casi, non si rivolge a uno specialista per trattarla. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), attualmente sono circa 280 milioni le persone affette da depressione nel mondo.  A seguito della pandemia di COVID-19, è stato stimato da un recente studio uno sconcerta nte aumendo del 27% del disturbo depressivo maggiore a livello mondiale.


Depressione, definiamola

Con depressione si intende un disturbo psicologico e psichiatrico caratterizzato da un umore prevalentemente deflesso. Contrariamente a quanto si pensa, la depressione non riguarda esclusivamente la sfera emotiva e l'umore di chi ne soffre, ma coinvolge anche il corpo, manifestandosi con sintomi sia psichici sia fisici. Esistono diverse forme e sottotipi di depressione, ognuna con caratteristiche e sintomatologia peculiari.

Quali sono i sottotipi di depressione?

1. Episodio depressivo

La forma di depressione più comune e tipica è l’episodio depressivo. Un episodio può iniziare rapidamente in pochi giorni o lentamente per diverse settimane e in genere ha una durata di diverse settimane e mesi. Per poter parlare di episodio depressivo devono essere presenti in modo permanente diversi sintomi depressivi per almeno 2 settimane. La maggior parte delle persone che hanno un episodio depressivo avrà ulteriori episodi nella sua vita (disturbo depressivo ricorrente). Il rischio di ricorrenza del disturbo può essere ridotto con un trattamento appropriato.

2. Disturbo depressivo ricorrente

Quando gli episodi depressivi si ripetono si parla di disturbo depressive ricorrente.

3. Distimia

La distimia è caratterizzata da un livello di gravità più lieve della sintomatologia depressiva presente nei episodi depressivi o nel disturbo depressivo ricorrente. Tuttavia, il disturbo inizia principalmente durante l’adolescenza ed è persistente, con sintomi che durano almeno 2 anni, a volte decenni. Le persone che soffrono di questo tipo di depressione a volte soffrono anche di episodi depressivi. Nel caso di distimia + episodi depressivi la diagnosi è doppia depressione.

4. Depressione bipolare

I disturbi affettivi bipolari (disturbo maniaco-depressivo)sono meno frequenti dei disturbi unipolari, ma sono più gravi.

Si distinguono due forme: bipolare I e bipolare II.

I pazienti bipolari I soffrono sia di episodi depressivi, sia di episodi maniacali. Gli episodi maniacali possono verificarsi improvvisamente dopo diversi episodi depressivi e, se presente, la diagnosi originale di depressione unipolare deve essere modificata in disturbo affettivo bipolare. Questo cambiamento dello stato dell’umore può verificarsi molto rapidamente (nel corso di una notte) dopo un episodio depressivo o dopo mesi e anni di stato dell’umore sano. Le fasi maniacali sono caratterizzate da un umore eccessivo, connesso con iperattività, irrequietezza, irritabilità, loquacità e ridotta necessità di dormire.

La mania influenza il pensiero, il giudizio e il comportamento sociale causando seri problemi e difficoltà. Quando un individuo è in una fase maniacale può assumere pratiche sessuali indiscriminate o non sicure o decisioni imprudenti o decisioni economiche impulsive.

Il modo migliore per descrivere questo “tumulto di emozioni” che si alterna è “passare dall’essere in cima al mondo fino alla profondità della disperazione”.

Bipolare II: Se i sintomi maniacali sono meno pronunciati e non portano a gravi problemi psicosociali, non viene diagnosticato un episodio maniacale ma ipomaniacale. Se un paziente soffre sia di episodi depressivi, sia di episodi ipomaniacali, viene diagnosticato un disturbo bipolare II. A volte l’episodio ipomaniacale si verifica immediatamente dopo la fine di un episodio depressivo.

5. Depressione psicotica

Una forma specifica di episodio depressivo è la depressione psicotica o delirante. La depressione psicotica è caratterizzata da idee false e convinzioni (delusioni) e talvolta anche da allucinazioni. Le delusioni sono tipicamente focalizzate su sentimenti di colpa grossolanamente esagerati (ad esempio “Sono solo un peso per la mia famiglia” o “Ho fatto un terribile errore”), sulla paura di completa rovina finanziaria (delusione della povertà) o sulla paura esagerata di una grave malattia incurabile (delusione ipocondriaca). Le delusioni di solito permangono anche se è disponibile la prova del contrario (ad esempio avere abbastanza denaro). I pazienti con depressione psicotica hanno quasi sempre bisogno di un trattamento di degenza psichiatrica a causa della gravità di questo disturbo e dell’elevato rischio di suicidio. La depressione psicotica può verificarsi sia nella depressione unipolare che bipolare.

6. Depressione atipica

I pazienti con questo tipo di depressione hanno gli stessi sintomi depressivi di quelli con depressione tipica con due eccezioni: considerando che nei pazienti con depressione tipica si verifica mancanza di appetito (spesso con perdita di peso) e difficoltà ad addormentarsi, i pazienti con depressione atipica mostrano eccessiva assunzione di cibo e di sonno. Questo tipo di depressione può verificarsi nella depressione unipolare e bipolare.

7. Disturbo affettivo stagionale

I pazienti con disturbo affettivo stagionale mostrano i sintomi atipici descritti nella depressione atipica e inoltre soffrono di questo tipo di depressione solo durante una certa stagione dell’anno, nella maggior parte dei casi durante l’autunno e l’inverno. Di solito, quando la stagione della depressione finisce, le persone guariscono e riacquistano il normale funzionamento.

Parla con il nostro team

Scegli il programma più adatto alle tue esigenze

Contattaci per un primo appuntamento

Contattaci per un primo appuntamento

P. IVA neurocare group Italy: 03823681204
Copyright © neurocare group Italy S.r.l. 2023