Elettroencefalogramma quantitativo (qEEG)
Il qEEG è un esame sicuro e ben noto nella ricerca scientifica e nella pratica clinica.
Che cos'è una valutazione QEEG
Il QEEG Assessment prevede la somministrazione di un Elettroencefalogramma quantitativo (qEEG). Il qEEG è un esame sicuro e ben noto nella ricerca scientifica e nella pratica clinica. È molto utile perché agevola la comprensione e l’interpretazione dei tracciati dell’attività cerebrale, visualizzandoli sottoforma di mappe.
L’Elettroencefalogramma (EEG) registra l’attività elettrica del cervello. Il qEEG è un’estensione dell’EEG che consente, grazie a una tecnologia digitale, di visualizzare il tracciato dell’attività cerebrale sotto forma di “mappa”. La mappatura cerebrale, detta anche Brain Mapping, indica con diversi colori 26 diverse aree cerebrali e il loro rispettivo grado di efficienza.
A cosa serve l'elettroencefalogramma quantativo?
Alla base dei sintomi che si manifestano in alcuni disturbi possono esserci delle anomalie dei circuiti cerebrali. Il qEEG è in grado di rilevare tali anomalie, verificando se i sintomi manifestati dipendono da un malfunzionamento dei circuiti cerebrali. Per esempio, i sintomi di due persone con diagnosi di ADHD potrebbero avere cause differenti. Tramite il qEEG possiamo verificare se i sintomi sono dovuti o meno da un’anomalia nell’attività cerebrale e scegliere una terapia adeguata.
Una valutazione accurata con il qEEG è quindi essenziale per conoscere le cause dei sintomi e definire percorsi terapeutici mirati e su misura, per garantire al paziente i migliori risultati.
Prima di sottoporti al QEEG
Istruzioni da seguire prima dell'esame
Il qEEG è un esame sicuro, non invasivo e senza effetti collaterali. Per svolgere correttamente l’esame è importante seguire alcune semplici indicazioni da tenere a mente prima di recarsi all'appuntamento:
Durante il QEEG
Consenso informato
Prima di procedere con l’esame, raccoglieremo il tuo consenso informato. Successivamente potrai accedere al laboratorio qEEG, dove uno specialista ti farà accomodare e ti chiederà di rispondere ad alcune domande sulla tua condizione fisica, cognitiva e psicologica.
Posizionamento della cuffia
Lo specialista misurerà la circonferenza della tua testa per individuare i punti dove posizionare gli elettrodi. Alcune zone del cuoio capelluto o del viso saranno leggermente frizionate con un batuffolo di cotone impregnato di alcool, per favorire il contatto con la pelle. Ti verrà posizionata sulla testa una cuffia dotata di 26 elettrodi che misurerà l’attività elettrica cerebrale, i movimenti oculari, la tensione muscolare, la frequenza cardiaca. Gli elettrodi si limitano a registrare l’attività elettrica del cervello, non inviano alcun impulso o scarica elettrica. La procedura richiederà circa 20 minuti.
Attivazione del qEEG
Dopo aver posizionato la cuffia, si avvierà l'analisi. Durante la misurazione dell’attività cerebrale svolgerai una serie di test al computer. I genitori possono restare nella stanza per aiutare il proprio figlio nella comprensione dei test. Dopo la rimozione della cuffia potrai accedere a un bagno per rimuovere i residui di gel in eccesso sulla pelle o sul cuoio capelluto.