Domande e Risposte Frequenti
Hai dei dubbi o delle curiosità riguardo al nostro approccio e ai nostri trattamenti?
Se non riesci a trovare le informazioni di cui hai bisogno nelle FAQ, non esitare a contattarci.
-
Nelle cliniche neurocare ad oggi trattiamo disturbi psichiatrici, neurologici e psicologici.
La letteratura scientifica internazionale ha confermato il Livello A (efficacia) per il trattamento con Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) nella depressione, depressione farmacoresistente, Depressione e nella Riabilitazione Motoria dell’arto superiore dopo Ictus (da effettuarsi in fase post-acuta e contemporaneamente alla riabilitazione motoria), ma sono molte le patologie classificate di Livello B (efficacia probabile), che molto presto, con l’aumentare delle ricerche pubblicate saliranno prossimamente di livello.
La filosofia del gruppo neurocare è proporre solo quei trattamenti che hanno raggiunto il consenso unanime del mondo della ricerca. Vogliamo offrirvi trattamenti efficaci, rispondenti ai massimi criteri di qualità. Le nostre Cliniche garantiscono i protocolli più avanzati e certificati dalla Medicina Basata sulle Evidenze (EBM). I nostri Consulenti Scientifici sono neuroscienziati, riconosciuti dalla comunità internazionale per le loro ricerche. Per questo motivo, coordinano il gruppo che è stato incaricato dalla Federazione Internazionale di Neurofisiologia Clinica per la redazione delle Linee Guida Internazionali sull’utilizzo della Neuromodulazione non invasiva nella clinica psichiatrica e neurologica (Lefaucher et al., 2020; Van Doren et al., 2019).
Le persone che decidono di rivolgersi a noi non devono necessariamente essere già in possesso di una diagnosi per i disturbi di cui soffrono. Tuttavia, tutte le informazioni provenienti dai vostri medici di riferimento o da valutazioni precedenti, verrano considerate, e i nostri specialisti prenderanno contatto con loro.
Molto spesso, persone che hanno provato trattamenti farmacologici di scarsa efficacia soprattutto nei cicli di terapia successivi al primo, si rivolgono a noi. A loro proponiamo i nostri trattamenti integrati che non prevedono l’uso di farmaci.
Il nostro obiettivo finale è la remissione dei sintomi dei nostri pazienti e per raggiungerlo consideriamo tutte le opzioni di trattamento validate dalla letteratura scientifica internazionale. Il nostro approccio di cura è centrato sulla neuromodulazione non invasiva, ma i nostri specialisti, valuteranno comunque tutte le opzioni terapeutiche necessarie al raggiungimento del vostro e nostro obiettivo.
I nostri specialisti: medici psichiatri, neurologi e neurofisiologici clinici, psicoterapisti e psicologi sono stati selezionati per la loro esperienza e sono in grado di prescrivere il trattamento per voi più indicato
I nostri programmi sono adatti ai bambini, agli adolescenti e agli adulti.
-
La valutazioni e i percorsi terapeutici delle cliniche neurocare sono personalizzati e formulati dai nostri specialisti in base alle caratteristiche e alle esigenze del singolo cliente. Per questa ragione, il costo può variare in base al numero e alla tipologia di esami e di trattamenti necessari. Per avere una stima dei costi ti invitiamo a contattarci al 051 411 0631.
-
Sì, nelle cliniche neurocare prendiamo in cura anche bambini e adolescenti minorenni.
Tra i servizi dedicati all'infanzia e all'adolescenza presenti nelle cliniche neurocare rientrano la visita neuropsichiatrica infantile, la psicoterapia per l'infanzia, il colloquio psicologico, la psicoterapia e il Neurofeedback (dai 6 anni in su).
I nostri programmi terapeutici con Neurofeedback sono pensati soprattutto per bambini dai sei anni in su con disturbi cognitivi, comportamentali ed emotivi, ritardo dello sviluppo, problemi di linguaggio e di parola, attenzione (ADD / ADHD), disturbi della qualità del sonno.
-
Attualmente non è possibile sottoporsi alle terapie di neuromodulazione dal proprio domicilio. È possibile invece svolgere sedute di psicoterapia e di coaching psicologico online, accordandosi con il singolo specialista. -
Lo Psicologo è un professionista laureato in Psicologia, abilitato alla professione e iscritto all'albo dell'Ordine degli Psicologi. Lo Psicologo non può prescrivere farmaci.
Lo Psicoterapeuta è un medico Psichiatra o uno Psicologo abilitato alla professione, diplomato presso una Scuola di Psicoterapia legalmente riconosciuta e iscritto all'albo dell'Ordine degli Psicoterapeuti. Lo Psicoterapeuta, a meno che non sia anche medico Psichiatra, non può prescrivere farmaci.
Lo Psichiatra è un medico chirurgo specializzato in Psichiatria e iscritto all'albo dell'Ordine dei Medici con specializzazione in Psichiatria. Lo Psichiatra può prescrivere farmaci.
-
L’attività cerebrale varia in ciascuno di noi e questo vale anche per le persone che soffrono di ADHD o ADD e disturbi del sonno. È importante registrare e analizzare l'attività cerebrale prima di impostare il protocollo di Neurofeedback proprio per formulare un percorso mirato e personalizzato, adatto alle caratteristiche e alle singolarità di ciascuno.
-
No. La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e la Stimolazione Elettrica Transcranica (tDCS) non sono terapie di Elettroschok (Terapia Elettroconvulsivante o TEC).
Durante la terapia con Elettroshock, le correnti elettriche sono applicate direttamente al cervello e sono distribuite in tutta l'area corticale. Nella Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), la corrente elettrica è di bassa intensità, è indotta da un campo magnetico ed indirizzata su un'unica e specifica area corticale.
A differenza della terapia con Elettroshock, la TMS e la tDCS non richiedono né anestesia né ricovero ospedaliero.
Inoltre, al contrario della terapia con Elettroshock la TMS e la tDCS non presentano alcun tipo di effetto collaterale, eccetto un passeggero e focale mal di testa, e non causano perdita di memoria.
-
No. La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), la Stimolazione Elettrica Transcranica (tDCS) e il Neurofeedback non hanno effetti collaterali.
Dopo le sessioni di TMS, alcuni pazienti sperimentano una leggera e transitoria cefalea che, se particolarmente fastidiosa, scompare con un comune analgesico da banco. Dopo le sessioni di Neurofeedback alcuni pazienti accusano una lieve stanchezza e sensazione di affaticamento, che passano immediatamente una volta tornati alle attività quotidiane.
La TMS, la tDCS e il Neurofeedback sono terapie di neuromodulazione sicure. Esistono linee guida internazionali per l’utilizzo in sicurezza di questi trattamenti, adottate in cliniche e laboratori di ricerca in tutto il mondo. Inoltre, nelle cliniche neurocare eventuali controindicazioni sono attentamente valutate nella fase iniziale della presa in carico dei pazienti, attraverso l'esame elettroencefalogramma quantitativo (qEEG).