Sindrome da burnout

Grazie ai progressi delle neuroscienze e allo studio delle risposte dell'organismo allo stress, oggi esistono mezzi più sostenibili per gestire lo stress e ritrovare il benessere.

stress-e-sindrome-da-burnout

Cos'è la sindrome da burnout?

Il burnout non è riconosciuto come categoria diagnostica nell'attuale sistema di classificazione dei disturbi mentali.

L'incapacità di riposarsi e distogliere il pensiero dagli impegni lavorativi a fine giornata o durante il tempo libero è un sintomo del burnout. Tra gli altri sintomi si possono citare un'attività lavorativa incessante, un accumulo di straordinari, l'incapacità di dire di no alle richieste, le aspettative estremamente elevate nei confronti del proprio lavoro, il mettere da parte le proprie esigenze e la propria vita privata. Di conseguenza, chi soffre di burnout si scontra sempre più spesso con i propri limiti di stress e raggiunge uno stato di sovraccarico soggettivo permanente.

A livello emotivo e cognitivo, nel corso del tempo si possono sviluppare la paura del fallimento, di perdere il lavoro e pensieri eccessivamente colpevoli. Il persistente livello di stress interno può anche portare a disturbi fisici come tensione muscolare, problemi digestivi e nausea. Altre potenziali conseguenze sono le fluttuazioni di peso, i disturbi del sonno e una maggiore predisposizione alle infezioni. Con il passare del tempo, le risorse fisiche, emotive e cognitive si esauriscono fino a non poter più funzionare. La fine di questo processo si traduce spesso in una temporanea incapacità di lavorare. In alcuni casi, il burnout può portare alla depressione.

Lo stress e il burnout sono spesso associati alla tarda adolescenza quando vengono attribuiti agli studi superiori o universitari, ma possono verificarsi durante tutta la vita lavorativa. Diversi studi sulle differenze di genere hanno rilevato che le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di burnout rispetto agli uomini.

Sintomi di stress e burnout

Senso di vuoto
Difficoltà a dormire
Malattie frequenti (bassa immunità)
Insonnia
Appetito scarso o eccessivo
Senso di fallimento
Perdita di motivazione
Pessimismo
Distacco dalle persone o isolamento
Dipendenze da sostanze o dal cibo
Procrastinazione
Ritiro dal lavoro
Irascibilità
Tensione muscolare
Nausea
Dolori e indolenzimento muscolare

Diagnosi e terapie per il burnout

Poiché il burnout è attualmente considerato una sindrome caratterizzata da un insieme di sintomi, piuttosto che una diagnosi medica specifica, non esiste un trattamento uniforme. Sappiamo che i sintomi del burnout sono generalmente causati da un continuo sovraccarico professionale o extraprofessionale.

Il trattamento dello stress e del burnout inizia con la valutazione professionale della gravità di questi sintomi, in particolare quando si inizia a non essere più in grado di lavorare e si avvertono sintomi persistenti di stress. È fondamentale scoprire se i sintomi sono causati da altri disturbi fisici o psicologici.

Se il burnout non è dovuto a pressioni professionali incombenti, una psicoterapia a breve termine può aiutare a reagire in modo più appropriato ai fattori di stress attuali. Imparerai le strategie per la riduzione dello stress e come applicarle efficacemente nel contesto lavorativo. Inoltre, migliorerai la capacità di ascoltare e rispondere ai tuoi bisogni.

Assessment per il burnout

In neurocare utilizziamo tecniche di mappatura cerebrale con elettroencefalogramma quantitativo (qEEG) per esaminare l'attività cerebrale. I risultati possono spesso spiegare alcuni dei sintomi che si manifestano. Prendiamo in considerazione anche i fattori legati alla qualità del sonno monitorando il ciclo sonno-veglia quotidiano attraverso l'Actigrafia.

Scopri di più


Health Coaching per migliorare lo stile di vita

Un health coach può essere un sostegno ideale quando si vuole migliorare o mantenere una buona salute fisica e mentale. I nostri coach lavorano a stretto contatto con i neuroscienziati di neurocare e con gli esperti di salute mentale per attingere a un'ampia gamma di strumenti e metodi di valutazione, a seconda delle necessità.

Scopri di più


Neurofeedback per l'Insonnia

I sintomi di stress e burnout possono essere causati o esacerbati dalla mancanza di sonno, da una cattiva routine del sonno o dall'ansia generale dovuta alla pressione del lavoro e delle prestazioni. Il risultato è uno stato cerebrale iperattivo. La nostra valutazione completa con qEEG e Actigrafia mira a chiarire se è questo il problema. Nel caso ci sia un disturbo del sonno, il Neurofeedback può essere d'aiuto. Si tratta di una tecnica di neuromodulazione scientificamente provata che aiuta l'attività cerebrale ad autoregolarsi. Grazie al Neurofeedback, sarai in grado di addormentarti più velocemente e di mantenere il sonno senza risvegli notturni. A seguito di una valutazione completa e di un programma scientificamente supportato condotto presso una delle nostre cliniche neurocare, i clienti hanno sperimentato un miglioramento del sonno e tutti i suoi effetti positivi nell'arco di 6-12 settimane.

Scopri di più

Parla con il nostro team

Scegli il programma più adatto alle tue esigenze

Assessment per il burnout

ls_brain-assessment

Offriamo un approccio personalizzato per i clienti che soffrono di stress e burnout, che comprende:

  • Un'approfondita consulenza individuale con il nostro team di esperti durante il primo appuntamento
  • Valutazione della qualità del sonno tramite Actigrafia di 7 giorni, per accertare l'impatto dell'igiene del sonno sui sintomi
  • Mappatura cerebrale e valutazione cognitiva attraverso l'esame qEEG

Sulla base dei risultati degli accertamenti preliminari, i nostri esperti suggeriranno un programma terapeutico mirato e personalizzato per alleviare e gestire i sintomi dello stress e del burnout e ritrovare il proprio benessere. 

Domande e Risposte frequenti sul Burnout

  • In che modo un Health Coach aiuta a gestire lo stress e il burnout?

    Se non necessiti di un supporto psicologico, ma desideri migliorare il tuo stile di vita per recuperare energia e benessere, puoi rivolgerti a un health coach qualificato. Un health coach è un consulente certificato che, analizzando le routine quotidiane relative all'alimentazione, attività fisica, igiene del sonno, è in grado di individuare le abitudini che hanno un impatto negativo sul benessere personale e di consigliare come ridurle, implementando routine più sane e sostenibili. 

  • Quando rivolgersi a uno Psicologo per lo stress e il burnout?

    Quando si ha la sensazione che i sintomi stiano diventando opprimenti e ingestibili e quando una situazione di stress diventa quasi permanente, è opportuno  di prendere in considerazione una consulenza psicologica. Prova a chiederti se ti costringi ad andare al lavoro al mattino e se ti mancano le forze e l'energia che avevi prima. Una qualità del sonno disturbata è un altro indicatore di burnout. Se senti di non riuscire più a svolgere il tuo lavoro o di stare perdendo il tuo senso di identità, è il momento di prendere in considerazione un aiuto professionale.

  • Il Neurofeedback può aiutare gestire stress e il burnout?

    Il Neurofeedback è una tecnica di neuromodulazione non invasiva che può aiutare a migliorare il sonno, la concentrazione e il tono dell'umore. 

Contattaci per un primo appuntamento

Contattaci per un primo appuntamento

P. IVA neurocare group Italy: 03823681204
Copyright © neurocare group Italy S.r.l. 2023