Insonnia e disturbi del sonno

Scopri il nostro approccio digitale e personalizzato per la diagnosi e il trattamento dell'insonnia e dei disturbi del sonno.

insonnia-disturbi-del-sonno

Che cos'è l'insonnia e chi colpisce?

L'insonnia è un disturbo del sonno che rende difficile addormentarsi e rimanere addormentati. A chi soffre d'insonnia capita di svegliarsi troppo presto e di non riuscire a riaddormentarsi o di sentirsi molto stanchi al risveglio.

Una persistente mancanza di sonno riduce le prestazioni lavorative e la qualità della vita in generale, prosciugando i livelli di energia e influenzando negativamente l'umore.

L'insonnia acuta e di breve durata è una reazione normale a un evento traumatico o a una situazione di stress. Ma quando l'insonnia diventa un problema a lungo termine, può essere il caso di rivolgersi a un professionista.

Le donne hanno una probabilità quasi doppia rispetto agli uomini di soffrire d'insonnia. Anche chi lavora con turni variabili o viaggia su più fusi orari è più a rischio. 

Le cause dell'insonnia

Cause psicologiche

Tra le cause psicologiche dell'insonnia vi sono situazioni di disagio, come un trauma, una relazione personale travagliata, una vita lavorativa stressante. Nella maggior parte dei casi si tratta di situazioni temporanee. Tuttavia, se prolungate, possono sfociare in depressione, ansia o altri disturbi. 

Cause ambientali

Non bisogna sottovalutare le cause ambientali dell'insonnia. La luce, il rumore, una dieta non equilibrata o il lavoro a turni possono ostacolare l'addormentamento o peggiorare la qualità del sonno.

Cause legate a una condizione medica

L'insonnia può essere causata anche da problemi di salute, come bruciori di stomaco, diabete o sindrome delle gambe senza riposo. Se soffri di uno di questi disturbi, consulta il tuo medico curante. Il trattamento dell'insonnia prevede spesso un approccio interdisciplinare.

Cause legate allo stile di vita

Infine è opportuno considerare l'assunzione di alcolici, caffeina e farmaci. Tutte queste sostanze influenzano i ritmi circadiani dell'organismo responsabili del sonno.

I rimedi per l'insonnia

Health Coaching per l'igiene del sonno

L'igiene del sonno è una componente fondamentale da tenere in considerazione per una buona qualità del sonno. Stabilire e rispettare una routine per quanto riguarda gli orari di sonno e sveglia e ridurre al minimo l'esposizione alla luce blu la sera è importante quanto svegliarsi alla luce naturale del mattino. Scelte semplici come cambiare le lampadine o indossare occhiali che bloccano la luce blu possono essere molto efficaci.  Anche l'esercizio fisico e la qualità della dieta e dei pasti svolgono un ruolo importante. 

La collaborazione con un health coach o con un professionista della salute mentale può aiutarti a dormire meglio. I terapeuti neurocare sono formati per prestare particolare attenzione all'igiene e alle abitudini del sonno e ti insegneranno strategie personalizzate per migliorare il tuo sonno.

Scopri di più


Neurofeedback per l'Insonnia

Il Neurofeedback è un metodo comprovato ed efficace per migliorare il sonno, sia negli adulti sia nei bambini.  Se somministrato correttamente seguendo i protocolli neurocare, è un trattamento per l'insonnia sicuro e sostenibile, che non richiede l'uso di farmaci e non ha effetti collaterali negativi.

In neurocare utilizziamo protocolli supportati da consistenti evidenze scientifiche. Strumenti di valutazione all'avanguardia ci permettono di personalizzare il programma di cura, per ottenere i migliori risultati. Il Neurofeedback si basa sui principi del "condizionamento operante" per riorientare l'attività cerebrale.  In poche parole, si impara ad associare uno specifico comportamento volontario a una conseguenza positiva. Il risultato è una migliore concentrazione, un pensiero meno iperattivo e un sonno più rigenerante.

Scopri di più

Parla con il nostro team

Scegli il programma più adatto alle tue esigenze

Piano terapeutico per l'insonnia

In neurocare offriamo un approccio personalizzato a chi soffre di un disturbo del sonno, articolato nelle seguenti fasi:

  • Un'approfondita consultazione individuale con il nostro team di esperti durante il primo appuntamento
  • Monitoraggio e valutazione della qualità del sonno, tramite Actigrafia, per 7 giorni, per indagare se l'igiene del sonno può essere la causa di alcuni sintomi
  • Mappatura cerebrale e valutazione cognitiva - una valutazione unica che ci permette di esaminare più da vicino l'attività cerebrale sottostante tramite un elettroencefalogramma quantitativo (QEEG).


Sulla base di queste conoscenze, raccomandiamo un programma terapeutico personalizzato che si concentri sui sintomi, agendo sulle cause sottostanti.

Domande e Risposte frequenti sull'Insonnia

  • Come può il Neurofeedback aiutare nel trattamento dell'Insonnia

    L'analisi qEEG aiuta a determinare se il Neurofeedback è il trattamento dell'insonnia più adatto a te. In tal caso, il nostro team svilupperà un programma di Neurofeedback personalizzato e calibrato sulle tue esigenze, che ti aiuterà ad allenare il tuo cervello ad autoregolarsi, modulando l'attività cerebrale iperattiva associata a sentimenti di ansia, ossessioni e/o iperattività.

    Gli studi dimostrano che il Neurofeedback, se somministrato correttamente e seguendo protocolli scientificamente provati, può essere efficace nel 75% dei casi (Arns et al. 2012). I nostri clienti partecipano generalmente a due sessioni settimanali per un periodo compreso tra 30 e 40 sessioni. Una volta consolidata l'attività cerebrale appresa, non sono necessarie altre sedute.

Contattaci per un primo appuntamento

Contattaci per un primo appuntamento

P. IVA neurocare group Italy: 03823681204
Copyright © neurocare group Italy S.r.l. 2023