Il disturbo d'ansia

L'ansia si sviluppa per molte ragioni diverse. Ecco perché un approccio mirato e personalizzato è il modo migliore per intervenire sulle cause profonde.

disturbo-d'ansia

Comprendere il disturbo d'ansia

L'ansia si manifesta in diverse forme. Sebbene i disturbi d'ansia possano colpire chiunque, è stato stimato che sono più comuni nelle donne che negli uomini. A seconda del tipo di ansia, le persone più colpite sono quelle di età compresa tra i 18 e i 49 anni.

Le persone affette da disturbo d'ansia generalizzato (GAD) si sentono ansiose e preoccupate per la maggior parte del tempo. Le preoccupazioni non sono necessariamente legate a situazioni di stress. L'ansia può riguardare più di un aspetto della vita e interferisce con la routine quotidiana. Anche piccoli problemi possono dare origine a preoccupazioni incontrollabili.

Le fobie sociali portano all'estremo la normale sensazione di nervosismo nelle situazioni sociali. L'ansia in questo caso può manifestarsi prima di una performance, come un discorso davanti a una grande folla, una presentazione, una competizione. Per altre persone, le fobie sociali sono scatenate dalle interazioni sociali in generale, come il dover parlare con un estraneo.

I ragni, i viaggi in aereo,  gli spazi chiusi e altre situazioni possono scatenare fobie specifiche. Spesso la persona è consapevole che la sua paura è irrazionale o esagerata. Tuttavia, la reazione è automatica e non può essere controllata sul momento. Le fobie specifiche possono persino portare ad attacchi di panico.

L'ansia è anche associata al disturbo di panico, al disturbo ossessivo-compulsivo e al disturbo da stress post-traumatico.

Cause dell'ansia

L'ansia si sviluppa nel tempo ed è spesso causata da diversi fattori che interagiscono tra loro. Tratti della personalità, come una bassa autostima, combinati a una prolungata esposizione ad alti livelli di stress, una persistente mancanza di sonno e di esercizio fisico possono generare ansia. Altri fattori scatenanti sono le problematiche relazionali.

I problemi di salute fisica, come le malattie croniche, sono comunemente associati a sentimenti di ansia incontrollata. Anche una familiarità con altri disturbi mentali può predisporre allo sviluppo di questo disturbo.

La nostra capacità di gestire efficacemente i normali livelli di ansia dipende dal nostro sistema nervoso autonomo (ANS). L'ANS è composto dal sistema nervoso simpatico, responsabile della risposta di emergenza del corpo, e dal sistema nervoso parasimpatico, che aiuta a regolare la risposta simpatica e permette di calmarsi. È nel sistema simpatico che ha origine la reazione di "lotta o fuga" che è alla base dei meccanismi di stress e di ansia. 

Se siamo costantemente stressati e la nostra risposta di lotta o fuga è costantemente attivata, diventa più difficile per il sistema nervoso parasimpatico bilanciare la reazione e riportare la frequenza cardiaca, la respirazione e la pressione sanguigna a livelli normali. La conseguenza è uno stato di disregolazione dell'ANS, che porta a problemi fisici come difficoltà respiratorie, disturbi cardiaci, disfunzione erettile.

Sintomi dell'ansia

I sintomi frequenti dell'ansia e delle fobie ai quali prestare attenzione sono:

Difficoltà a svolgere le attività quotidiane per più di 6 mesi
Difficoltà a smettere di preoccuparsi per mesi
Sensazione di irrequietezza o di tensione
Irritabilità
Difficoltà a concentrarsi
Difficoltà a dormire o sonno agitato
Tensioni muscolari, come dolore alla mandibola o mal di schiena
Evitare amici o familiari
Evitare le persone sconosciute o timore di di essere osservati
Evitare di "esibirsi" di fronte a gruppi di persone
Evitare eventi che richiedono l'interazione con altre persone

5 tipi di disturbo d'ansia

1. Disturbo d'ansia generalizzata

Chi soffre di ansia generalizzata manifesta una sensazione di ansia e di preoccupazione costanti nei confronti di attività e situazioni di vita quotidiana, sperimentando una catena di emozioni negative e molto stress. Si possono scatenare reazioni fisiche come tensione nervosa o muscolare, tremore, sonnolenza, palpitazioni, vertigini, dolori addominali.

2. Disturbo d'attacchi di panico

Un attacco di panico è uno stato di ansia intensa che spesso si verifica in modo imprevedibile e senza una specifica causa scatenante. L’ansia raggiunge il suo picco entro 10 minuti, durante i quali le persone provano una vera e propria paura di morire, e poi svanisce. Gli attacchi di panico spesso sono accompagnati da sintomi fisici quali dolore al petto, sensazione di soffocamento, respiro corto, vertigini, sensazioni di alienazione.

3. Fobie specifiche

Una fobia è una forma d'ansia circoscritta a determinate situazioni, soggetti o cose specifiche. Molto frequenti sono le fobie verso gli animali (ragni, insetti, uccelli, cani), la claustrofobia, la paura delle altezze, del buio, delle acque profonde, degli ospedali, degli aghi, del sangue. Chi ha una fobia specifica può avvertire anche sintomi fisici come tremori, vampate di calore, ginocchia deboli, respiro corto.

4. Fobia sociale

Chi soffre di fobia sociale ha la costante sensazione di essere sotto giudizio, quindi teme di essere messo in imbarazzo o al centro dell’attenzione. A causa di una scarsa autostima, si tende a evitare situazioni in cui è necessario esporsi: parlare davanti a un pubblico, mangiare davanti agli altri, scrivere, fare movimenti scattanti (per esempio correre incontro a un autobus). L’ansia sociale è spesso accompagnata da sintomi fisici come arrossamento, tremori,  voce tremolante, aumento dei movimenti intestinali, che aumentano l'imbarazzo alimentando l'ansia.

5. Agorafobia

L’agorafobia è caratterizzata dalla paura di situazioni e luoghi dai quali è difficile fuggire o ricevere aiuto. Luoghi e situazioni scatenanti sono spesso spazi chiusi o affollati (metropolitana, ascensore, aereo, grandi folle, concerti, etc.), essere soli in casa o lontani da casa, aspettare in coda al supermercato, restare incastrati nel traffico. In queste situazioni aumenta il rischio di avere un attacco di panico e si tende quindi a evitarle o ad affrontarle solo insieme a una persona fidata.

Terapie e tecniche per l'ansia

Psicoterapia

È stato dimostrato che diversi tipi di psicoterapia sono efficaci nel trattamento dei disturbi d'ansia. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia dell'accettazione e dell'impegno (ACT) e le tecniche basate sulla Mindfulness sono utili per guarire dall'ansia grave e aiutano a mantenere la calma. La CBT consente di identificare gli schemi negativi di pensiero e di comportamento per modificarli. L'ACT si concentra sulla formazione di una persona che accetta i pensieri non utili e si impegna a vivere una vita con valori specifici. La Mindfulness, invece, insegna a usare la consapevolezza per rispondere allo stress piuttosto che l'istinto.

Scopri di più


Neurofeedback per migliorare il sonno

In alcuni casi, i sintomi negativi e ingestibili dell'ansia possono essere causati o esacerbati dalla mancanza di sonno o da una cattiva routine del sonno, spesso dovuta alla pressione del lavoro e delle prestazioni. Il risultato è uno stato cerebrale iperattivo. La nostra valutazione completa presso le cliniche Neurocare chiarirà se è questo il problema. In caso affermativo, utilizziamo una tecnica chiamata Neurofeedback, una tecnica di allenamento cerebrale basata su prove scientifiche, per aiutare a riqualificare il cervello. Sarete in grado di addormentarvi più velocemente e di rimanere addormentati. A seguito di una valutazione completa e di un programma scientificamente supportato condotto presso una delle nostre cliniche neurocare, i clienti hanno sperimentato un miglioramento del sonno e tutti i suoi effetti positivi nell'arco di 6-12 settimane.

Scopri di più


Health Coaching per migliorare lo stile di vita  

Un health coach può essere il vostro partner ideale quando si tratta di mantenere una buona salute fisica e mentale. Può aiutarvi con la dieta, il sonno, l'esercizio fisico e altri fattori esterni o di stile di vita che possono contribuire ai sintomi negativi. I nostri coach lavorano a stretto contatto con neuroscienziati ed esperti di salute mentale per avvalersi di un'ampia gamma di strumenti e metodi di valutazione, a seconda delle necessità.

Scopri di più

Parla con il nostro team

Scegli il programma più adatto alle tue esigenze

Diagnosi e trattamento dell'ansia

valutazione dell'ansia

In neurocare seguiamo un approccio personalizzato che comprende:

  • Un approfondito colloquio  individuale con il nostro team di esperti durante il primo appuntamento
  • Actgrafia e monitoraggio del sonno - una valutazione del sonno della durata di 7 giorni aiuta a capire se la vostra igiene del sonno può essere la causa di alcuni dei vostri sintomi.
  • Mappatura cerebrale e valutazione cognitiva - una valutazione unica che ci permette di esaminare più da vicino l'attività cerebrale sottostante tramite un elettroencefalogramma quantitativo (QEEG). Inoltre, verrà completato un test psicometrico completo. Offriamo ulteriori valutazioni personalizzate in base alle esigenze


Sulla base di queste conoscenze, vi raccomandiamo un programma terapeutico personalizzato che si concentri sui sintomi dell'ansia e che arrivi alla causa di fondo. Questo può essere assistito dal nostro team di health coaching o di psicologia.

Contattaci per un primo appuntamento

Contattaci per un primo appuntamento

P. IVA neurocare group Italy: 03823681204
Copyright © neurocare group Italy S.r.l. 2023